top of page

Arruolato nel 1º Reggimento Alpini, 4º batteria del Gruppo Aosta, Renato Colombo si trovò sul fronte jugoslavo durante il secondo conflitto mondiale. Dall’8 settembre entrò a far parte della Divisione Garibaldi e divenne caporale alpino, combattendo a fianco dei partigiani di Tito. Attraverso un lungo e vivace dialogo con l’autrice, il protagonista narra le sue straordinarie peripezie: la fame, il tifo petecchiale, i bombardamenti, le imboscate, le diffidenze iniziali dei partigiani titini, la vitale solidarietà delle donne. Renato, alla veneranda età di 103 anni, nonostante le comprensibili incertezze connesse alle date e ai toponimi, riesce a rievocare in modo lucido e schietto tutti i patimenti e le speranze di un giovane alpino trovatosi a combattere nei territori del Montenegro. La sua testimonianza ci aiuta a dissipare le ombre di un periodo controverso, talvolta scomodo e troppo presto dimenticato.

 

L'Autrice

Anna Raviglione, docente di lettere, ricercatrice in ambito storico-lessicale, ha dato alle stampe nove volumi, fra cui: Soldato Salza Renato, l’eroismo e l’umiltà, la storia di un sopravvissuto alle campagne di Albania e di Russia, Tralerighe libri, Sopravvissuto a Mauthausen, la storia di Renato Salvetti, scritto con Franca Di Palma, Tralerighe libri. Per la stessa casa editrice, con il giornalista Pino Scaccia ha pubblicato Dittatori e Tutte le donne del presidente. Nel 2021 è uscito Pino Scaccia, un inviato con l’anima e nel 2023 il romanzo La ragazza del ’99, Tralerighe libri. Dal 2018 ad oggi ha pubblicato le sillogi poetiche: Il volo infinito, Aletti Editore, Sete di cielo, AbelPaper e Il vagone bianco, Sonetti e dintorni, Elison Paperback.

È attiva sul web con il blog: voloinfinito.wordpress.com

La fame e le armi i nostri nemici La storia dell’alpino Renato Colombo

SKU: ISBN 9788832873801
€ 16,00Prezzo
Quantità
bottom of page